«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 44)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1967 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Relazione della visita apostolica compiuta nel 1911 ai seminari beneventani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il card. Capecelatro e il movimento cattolico italiano agli inizi del secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le maioliche caetanesche nella sagrestia del Duomo di Capua. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Monastero di S. Giovanni delle monache di Capua e l'inedita storia di Michele Monaco. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un arcivescovo di Capua sulla cattedra primaziale di Salerno: Guglielmo da Ravenna. |
titolo analitico |
||||||
Clero e Carboneria a Capua e a Caserta, nelle carte del principe di Canosa. |
titolo analitico |
||||||
Il cardinale Alfonso Capecelatro, nella corrispondenza del Padre Bernardi e del Padre Brocchetti. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 44)