Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Cristianesimo e violenza: gli autori cristiani di fronte a testi biblici scomodi : 44. incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma 5-7 maggio 2016) |
G-03.-0738 |
2018 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Schaaf, Ingo |
Dies irae : forme e motivi di violenza escatologica negli oracoli sibillini cristiani |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Milella, Alessandra |
Violenza in nome di Dio : risposte dell'iconografia cristiana dei primi secoli a testi "scomodi" dell'Antico e del Nuovo Testamento (alcune riflessioni) |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Grossi, Marco |
Dio complice del sacrificio di Iefte? : l'inquietante interpretazione di Atti del martirio di Guria e Samona 37 |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Petringa, Maria Rosaria |
Il ricorso a testi biblici "scomodi" nel De errore profanarum religionum di Firmico Materno |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Penna, Romano |
"Credete che sia venuto a mettere pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione" (Lc. 12,51/Mt. 10,34) : il Gesù storico, un violento? |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bons, Eberhard |
Die Aussage kýrios syntrívon polémous in der Septuaginta, Version von Exodus 15,3 : Versuch einer neuen Interpretation |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marone, Paola |
Et modo Deo placuit quod passos vos esse dicitis : Ottato e la violenza in nome di Dio |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ramelli, Ilaria |
Origene di fronte ai testi violente dell'Apocalisse e il valore dell'allegoresi per far emergere significati "degni di Dio" |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pauliat, Marie |
"Si manus tua scandalizat te, amputa!" : l'exégese de Mt. 18,8-9 dans le Sermo 81 d'Augustine d'Hippone |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Gargiulo, Massimo |
La violenza tragica di Saul : il racconto biblico e l'interpretazione rabbinica |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Piscini, Gianluca |
Pagani e cristiani di fronte alla violenza della scrittura : Fineès (Num. 25,7-13) in Giuliano imperatore e Cirillo d'Alessandria |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Schiariti, Caterina |
Agostino contestato : la rilettura del compelle intrare nel Commentaire philosophique di Pierre Bayle |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Escribano Paño, María Victoria |
Textos bíblicos y aplicación de la legislación antidonatista : los criterios de Agustín de Hipona |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mira Iborra, Manuel |
La uccisione dei discendenti di Saul (2Sam. 21,1-14) nella Quaestio ad Thalassium 65. : il ricorso al senso allegorico per risolvere il problema dei testi scomodi |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marchetto, Valentina |
Divina violenza : Origene e la pedagogia di Dio, fra castigo e misericordia |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Barcellona, Rossana |
Conflitti fra uomini e "Pax deorum" nella tarda antichità : verso un'ideologia cristiana della guerra |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Molina Gòmez, José Antonio |
La interpretación patrística sobre la violencia contra las mujeres y los niños : los casos de Abraham, Sara, Agar e Ismael |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cerami, Calogero |
L'esegesi al Salmo 82 di Eusebio di Cesarea e Agostino d'Ippona |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zocca, Elena |
Retorica della violenza e violenza della retorica nella letteratura donatista |
G-03.-0738 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)