«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 366)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
I protagonisti dello spazio sacro e il piano di costruzione di una parrocchia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I mosaici pavimentali paleocristiani della cattedrale di Firenze. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Natale Petri de cathedra" e la memoria di S. Pietro nella regione Salario-Nomentana. |
titolo analitico |
||||||
Le décor des monuments chrétiens d'Afrique (Algérie, Tunisie). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Mosaïque de Kanakaria (Chypre). Essai d'exégèse de la "Mandorla". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il complesso monastico di G(h)eghard. Profilo storico-illustrativo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La venerazione degli apostoli Pietro e Paolo nel mondo cristiano antico. |
titolo analitico |
||||||
Su alcuni simboli veterocristiani e di tradizione veterocristiana scoperti nel Salento. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 366)