«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 60)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La parabole de l'enfant prodigue, Luc 15, 11-32, première lecture. |
titolo analitico |
||||||
Approche sociologique d'un sermon de Massillon sur Luc 15, 11-32. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Von Kritik zur Feindschaft. Eine Auslegung von Markus 2,1-3.6. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Der Sabbat ist um dea Menschen willen da. Auslegung von Markus 2,23-28. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die Gleichnisauslegung Adol Jülichers im Bannkreis der Fabeltheorie Lessings. |
titolo analitico |
||||||
Die Sprachkraft der Analogie. Zur These vom "argumentativen Charakter" der Gleichnisse Jesu. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Allégories patristiques de la parabole lucanienne des deux fils: Luc 15,11-32. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 60)