«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 174)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
The demands of discipleship. Matt 8,19-22 par. Luke 9,57-62. |
titolo analitico |
||||||
La fonction narrative des doublets dans la section des pains (Mc 6,6b-8,26). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sekundäre Jesuanisierungen von primären Paulus-Aussagen bei Markus. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Bartimäus - Paradigma einer Wundererzählung (Mk 10,46-52 par). |
titolo analitico |
||||||
Die dreifache Maria. Zur Rezeption von Joh 19,25 in EvPhil 32. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
The Old Testament quotation in Jn 19,36. Sources, redaction, background. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Objectivity and subjectivity in historical criticism of the gospels. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Mk 1,1-8 und die "agreements" von Mt 3 und Lk 3. Stand die Predigt Johannes des Täufers in Q? |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 174)