Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica : 32. Incontro di studiosi dell'antichità cristiana : Roma, 8-10 maggio 2003 |
AA-06.-0682 |
2004 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Turek, Waldemar |
Scriptor corrector lector : il pensiero di Ambrogio nella Lettera 32 |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Teja, Ramón |
Forme di redazione e modalità di trasmissione degli "Acta Conciliari" : il 2. Concilio di Efeso (449) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Trisoglio, Francesco |
La lettera nell'Epistolario di San Basilio : redazione-contenuto-spedizione |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Corsaro, Francesco |
Lepistolario cristiano veicolo di dottrine e di sentimenti : le Epistole di Gerolamo agli amici romani dal deserto di Calcide e da Betlemme |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Di_Muro, Vincenzo |
Il Florilegio leonino : testimonianze di tradizione ecomunicazione per la verità e la comunione ecclesiale |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Girardi, Mario |
Parola dell'uomo/Parola di Dio : problematiche di comunicazione nell'omiletica di Basilio di Cesarea |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Rapisarda, Graziella |
I notarii nell'epistolario di Gregorio Magno |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Andrei, Osvalda |
Dal "De Antichristo" di Ippolito al "De consummatione mundi" dello Ps. Ippolito : "riscrivere" un testo e "comunicare storia" |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mirri, Luciana |
Girolamo, vivace protagonista del documento cristiano |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dulaey, Martine |
Augustin en Provence dans les premières décennies du 5e s. : le témoignage des "Formulae" d'Eucher |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Fatti, Federico |
In ossequio alle leggi dell'encomio : retorica e ideologia in Gregorio Nazianzeno |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Alexanderson, Bengt |
Après la Conférence de Carthage (411) : Augustin et les réactions des donatistes |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ruggieri, Vincenzo |
La flessione della scrittura nell'immagine (5.-6. sec.) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Buenacasa Perez, Carles |
El Epistolario de Agustín como muestra de la extensa actividad pastoral de un obispo en el África tardoantigua (siglos 4.-5.) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Gioanni, Stéphane |
Communication et préciosité : le "sermo" épistolaire de Sidoine Apollinaire à Avit de Vienne |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Graumann, Thomas |
Distribution of texts and communication-networks in the Nestorian controversy |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Soler Merenciano, Alicia |
De Agustín a Nebridio y de Nebridio a Agustín : unas cartas y una amistad |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Giannarelli, Elena |
Quando a scrivere è Cristo : vie, problemi e miracoli delle "Epistole" del Salvatore |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Novembri, Valeria |
I latori e i loro percorsi in Basilio di Cesarea e Paolino di Nola |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)