Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica : 32. Incontro di studiosi dell'antichità cristiana : Roma, 8-10 maggio 2003 |
AA-06.-0682 |
2004 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Alexanderson, Bengt |
Après la Conférence de Carthage (411) : Augustin et les réactions des donatistes |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ruggieri, Vincenzo |
La flessione della scrittura nell'immagine (5.-6. sec.) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Buenacasa Perez, Carles |
El Epistolario de Agustín como muestra de la extensa actividad pastoral de un obispo en el África tardoantigua (siglos 4.-5.) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dulaey, Martine |
Augustin en Provence dans les premières décennies du 5e s. : le témoignage des "Formulae" d'Eucher |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Dagemark, Siver |
Augustines sermons : circulation and authenticity evidenced by examples of preaching and response |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Libambu, Michael Willy |
L'influence du latin chrétien dans les lettres des intellectuels païens a Augustin (390-412) |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Andrei, Osvalda |
Dal "De Antichristo" di Ippolito al "De consummatione mundi" dello Ps. Ippolito : "riscrivere" un testo e "comunicare storia" |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bellifemine, Marta |
Osservazioni sulla strategia compositiva dell'"Expositio Evangelii secundum Lucam" di Ambrogio |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Novembri, Valeria |
I latori e i loro percorsi in Basilio di Cesarea e Paolino di Nola |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Miranda, Americo |
La "parrisìa" come ideale di comunicazione in Giovanni Crisostomo |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Stelladoro, Maria |
Il documento cristiano fra 4. e 6. secolo : forme e ideologia, committenza, testo e immagine : alcuni esempi |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Di_Muro, Vincenzo |
Il Florilegio leonino : testimonianze di tradizione ecomunicazione per la verità e la comunione ecclesiale |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marone, Paola |
Le "Quaestiones et Responsiones" sulla Bibbia nella letteratura cristiana di 4.-6. secolo |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cutino, Michele |
Paolino di Nola, Epist. 8 : un'epistola protrettica in versi di contenuto apologetico |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cavallo, Guglielmo |
Diffusione e ricezione dello scritto nell'antichità cristiana : strumenti maniere mediazioni |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Fatti, Federico |
In ossequio alle leggi dell'encomio : retorica e ideologia in Gregorio Nazianzeno |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Auwers, Jean-Marie |
La transmission des Commentaires sur le Cantique des cantiques dans l'Épitomé de Procope de Gaza |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Zelzer, Klaus |
Ambrosius' Reden zum Tod seines Bruders Satyrus in christlicher Umsetzung der antiken Traditionen von Totenlob und Todestrost |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Corsaro, Francesco |
Lepistolario cristiano veicolo di dottrine e di sentimenti : le Epistole di Gerolamo agli amici romani dal deserto di Calcide e da Betlemme |
AA-06.-0682 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)