«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 70)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
La cristianizzazione di alcuni termini retorici nella "Lettera ai Corinti" di Clemente. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Panis angelorum" (selon les Pères de l'Eglise, surtout s. Augustin). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il significato cristiano della "libertas" proclamata dai martiri della "Passio Perpetuae". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ein Inversionsphänomen und seine Bedeutung im Text der Apologie des Justin. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Excerpta" e temi sullo Spirito Santo in Ps. Basilio, "Adv. Eunomium", IV-V. |
titolo analitico |
||||||
L'esegesi biblica nel "Commento al Cantico dei Cantici" di Filone di Carpasia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 70)