«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 33 di 33)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ragioni storiche e ragioni teoriche della critica stilistica. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Elementi lontani dalla tradizione nel lessico dell' "Adone". |
titolo analitico |
||||||
L'esperienza stilistica del Bruno fra Rinascimento e Barocco. |
titolo analitico |
||||||
Stilistica e filologia nella discriminazione delle rime dei due Buonaccorso da Montemagno. |
titolo analitico |
||||||
La poesia barocca nei paesi romanzi. Concordanze e divergenze stilistiche. |
titolo analitico |
||||||
La psicologia del linguaggio nelle teorie critiche del Seicento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
li nesso fra realtà ed immagine nello stile di un seicentista ungherese: Nicola Zrinyi. |
titolo analitico |
||||||
Obiezioni allo stile prebarocco: le "Lettere sull'Eneide del Caro" di Francesco Algarotti. |
titolo analitico |
||||||
Su una compagnia di comici italiani a Varsavia a metà del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 33 di 33)



