«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 42)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Angelo Maria Querini, arcivescovo latino di Corfù (1723-1727). |
titolo analitico |
||||||
Un momento della figurazione bresciana attorno alla metà del Setteconto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La B. Maria Maddalena Martinengo da Barco e le correnti spirituali del primo Settecento in Brescia. |
titolo analitico |
||||||
Angelo Maria Querini e l'edizione dell'Epistolario di Francesco Barbaro (1390-1454). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il cardinale Angelo Maria Querini e alcuni dotti bergamaschi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Alcune lettere di Scipione Maffei sul "dittice amaterie" quiriniane. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tra centro e periferia: le istituzioni diocesane post-tridentine. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La pratica srumentale nelle feste accademiche del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 42)