Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 45)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BOVINI, Giuseppe |
Una sconosciuta figurazione di un pluteo ravennate. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Illuminato |
Note per una introduzione allo studio della società dell'Italia longobarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIETRANGELI, Carlo |
I sarcofagi romani dell'abbazia longobarda di Ferentillo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RASI, Piero |
Le cose accessorie e le pertinenze nel diritto germanico con speciale riguardo al diritto longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAURETI, Pasquale |
I monumenti longobardi a Spoleto. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORTINI, Arnaldo |
Nuovi documenti del diritto e del costume longobardo nell'Archivio della Cattedrale di Assisi. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOR, Carlo Guido |
I gastaldi con potere ducale nell'ordinamento pubblico longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTAMAGNA, Giorgio |
La pretesa formazione di un nuovo tipo di scrittura tachigrafica sillabica nell'epoca longobarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE FRANCOVICH, Géza |
Il problema delle origini della scultura cosidetta "longobarda". |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DEGRASSI, Nevio |
Un prezioso cimelio dell'alto Medio Evo: la Sella Plicatilis di Pavia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VACCARI, Pietro |
Aspetti e forme della penetrazione del diritto longobardo nella regione lombarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISCONTI, Alessandro |
L'influenza della personalità di re Rothari sulla legislazione del popolo longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe |
Un ricordo del Ducato di Spoleto nella storia feudale romana del sec. IX. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ERA, Antonio |
L'apparato di C. di Tocco alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FALCO, Giorgio |
La questione longobarda e la moderna storiografia italiana. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NASALLI ROCCA, Emilio |
La tradizione piacentina della tomba del re Ildeprando. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANAZZA, Gaetano |
Sculture ed iscrizioni pre-romaniche nel territorio bresciano. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANTONI, Angelo |
La basilica di Gisulfo e tracce di onomastica longobarda a Montecassino. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WERNER, Joachim |
Langobardischer Einfluss in Suddeutschland während des 7. Jahrhaunderts im Lichte archáologischer Funde. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BESTA, Enrico |
Le fonti dell'editto di Rotari. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 45)