Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 45)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

FASOLI, Gina

Tracce di insediamenti longobardi nella zona pedemontana tra il Piave e l'Astico e nella pianura tra Vicenza, Treviso e Padova.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

SALMI, Mario

Miscellanea preromanica.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUERRINI, Paolo

Le Chiese longobarde di Brescia.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOGNETTI, Gian Piero

Storia, archeologia e diritto nel problema dei longobardi.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Illuminato

Note per una introduzione allo studio della società dell'Italia longobarda.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PRATICÒ, Giovanni

Mantova e i longobardi.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BARNI, Gian Luigi

Il diritto longobardo nel liber consuetudinum Mediolani.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BARTOLONI, Franco

Problemí di diplomatica Longobarda.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DAVISO, Maria Clotilde

I longobardi in Val d'Aosta.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VACCARI, Pietro

Aspetti e forme della penetrazione del diritto longobardo nella regione lombarda.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VIGNALI, Arnaldo

Chiese e basiliche dedicate al Salvatore in Italia sotto i longobardi con particolare riferimento a quelle di Spoleto e Ravenna.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARONGIU, Antonio

La legittimazione della vendetta nell'editto.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MAUSELLI, Raoul

L'escatologismo di Gregorio Magno.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

ERA, Antonio

L'apparato di C. di Tocco alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FALCO, Giorgio

La questione longobarda e la moderna storiografia italiana.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

NASALLI ROCCA, Emilio

La tradizione piacentina della tomba del re Ildeprando.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIERICI, Gino

L'architettura nella longobardia del sud.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

HUBERT, Jean

Les "Cathédrales doubles" et l'histoire de la liturgie.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERTOLINI, Ottorino

Le relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BESTA, Enrico

Le fonti dell'editto di Rotari.

K-07.-5-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 45)