Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 45)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
RICCI, Ivano |
"I longobardi de Caprise". |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIERICI, Gino |
L'architettura nella longobardia del sud. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUERRINI, Paolo |
Le Chiese longobarde di Brescia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HUBERT, Jean |
Les "Cathédrales doubles" et l'histoire de la liturgie. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERTOLINI, Ottorino |
Le relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOVINI, Giuseppe |
Una sconosciuta figurazione di un pluteo ravennate. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIETRANGELI, Carlo |
I sarcofagi romani dell'abbazia longobarda di Ferentillo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PRATICÒ, Giovanni |
Mantova e i longobardi. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORTINI, Arnaldo |
Nuovi documenti del diritto e del costume longobardo nell'Archivio della Cattedrale di Assisi. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCESCHINI, Gino |
Chiese a coppie nei territori arimannici dell'alta valle del Tevere. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCO, Fausto |
Un'interpretazione architettonica del complesso teodoriano di Aquileia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CROSARA, Fulvio |
"Traditum nobis a domino populum Romanorum" (Ahist., Prolog.). |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DAVISO, Maria Clotilde |
I longobardi in Val d'Aosta. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE FRANCOVICH, Géza |
Il problema delle origini della scultura cosidetta "longobarda". |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DEGRASSI, Nevio |
Un prezioso cimelio dell'alto Medio Evo: la Sella Plicatilis di Pavia. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VACCARI, Pietro |
Aspetti e forme della penetrazione del diritto longobardo nella regione lombarda. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGNALI, Arnaldo |
Chiese e basiliche dedicate al Salvatore in Italia sotto i longobardi con particolare riferimento a quelle di Spoleto e Ravenna. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISCONTI, Alessandro |
L'influenza della personalità di re Rothari sulla legislazione del popolo longobardo. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ERA, Antonio |
L'apparato di C. di Tocco alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FALCO, Giorgio |
La questione longobarda e la moderna storiografia italiana. |
K-07.-5-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 45)