Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 52)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
CULTURA E SOCIETÀ NELL'ITALIA MEDIEVALE. Studi per Paolo Brezzi. |
K-06.-230-(1-2) |
1988 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
BOCCHI, Francesca |
Normativa urbanistica, spazi pubblici, disposizioni antinquinamento nella legislazione comunale delle città emiliane. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOESCH GAJANO, Sofia |
Lavoro, povertà, sanità fra nuove realtà sociali e luoghi comuni agiografici. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORDONE, Renato |
Le città italiane e l'impero nell'XI secolo. Spunti per una riflessione. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSCOLO, Alberto |
Mercanti nella Corona d'Aragona agli inizi del XV secolo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FONSECA, Cosimo Damiano |
Per la tradizione manoscritta dell'"Ordo qualiter regularium canonicorum": il Laurenziano Plut. XVI, cod. XVII. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLETTI, Anna Imelde |
Le scritture della memoria storica: esperienze perugine. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GATTO, Ludovico |
La conquista cristiana di Siracusa (Maggio-Ottobre 1086). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALESTRACCI, Duccio |
Le memorie degli altri. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALLETTO, Laura |
Ània - Ànea tra Greci, Genovesi, Almogàveri e Turchi. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COMBA, Rinaldo |
Artigiani e mercati fra città e campagne: il problema delle origini di un'industria rurale nel XV secolo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ARIENZO, Luisa |
Francesco Pinelli banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in Spagna all'epoca di Cristoforo Colombo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELOGU, Paolo |
Oro e argento in Roma tra il VII ed il IX secolo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI MATTIA SPIRITO, Silvana |
Una figura del francescanesimo femminile tra Quattrocento e Cinquecento: Camilla Battista da Varano (problemi e ricerche). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZI, Maria Serena |
Incanti amorosi e seduzioni nel Decameron: un'immagine della sensualità medievale. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ELZE, Reinhard |
La corona imperiale di paglia. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PALERMO, Luciano |
L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e documenti economici sul cosiddetto Giubileo del 1400. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANERO, Francesco |
L'azienda contadina nel Piemonte centroorientale durante il secolo XIV: l'organizzazione corporatlva dei "massari" di Biella. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PASZTOR, Edith |
Il manoscritto lsidoriano 1/73 e gli scritti leonini su s. Francesco. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SETTIA, Aldo A. |
I carri armati di mastro Guintelmo: una tappa della tecnologia militare fra antichità e rinascimento. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 52)