Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 52)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
CULTURA E SOCIETÀ NELL'ITALIA MEDIEVALE. Studi per Paolo Brezzi. |
K-06.-230-(1-2) |
1988 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
CHERUBINI, Giovanni |
Rileggendo Antonio Pucci: il "Mercato Vecchio" di Firenze. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CLEMENTI, Alessandro |
L'assise "De animalibus in pascuis affidandia" di Guglielmo II (1172). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERNARDI, Simonetta |
Lo Statuto del Collegio dei Notai di Cingoli: riflessioni su un vecchio studio e note preliminari per un'edizione. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOCCHI, Francesca |
Normativa urbanistica, spazi pubblici, disposizioni antinquinamento nella legislazione comunale delle città emiliane. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LECLERCQ, Jean |
Sur la transmission d'un opuscule Anselmien. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEE, Egmont |
Changing Views of Foreigners in Rome at the end of the Middle Ages. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLETTI, Anna Imelde |
Le scritture della memoria storica: esperienze perugine. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GATTO, Ludovico |
La conquista cristiana di Siracusa (Maggio-Ottobre 1086). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIGLI, Elisabetta |
In margine al testamento di messer Tegghiaio Aldobrandi (osservazioni e testo). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIONTELLA, Giuseppe |
Aspetti di vita economica in Tuscania nella metà del XV secolo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONACO, Michele |
I Confessionali del beato Bernardino da Feltre: una rapida indagine storiografica e religiosa tra Quattrocento e Cinquecento. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZERBI, Pietro |
Di alcune questioni cronologiche riguardanti in concilio di Sens. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ARIENZO, Luisa |
Francesco Pinelli banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in Spagna all'epoca di Cristoforo Colombo. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZI, Maria Serena |
Incanti amorosi e seduzioni nel Decameron: un'immagine della sensualità medievale. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Federico |
Esperienza e idealizzazione del potere nella "rappresentazione dei santi Giovanni e Paulo" di Lorenzo de' Medici. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATARCI, Emma |
Le vicende di un testo relativo all'incoronazione imperiale nel secolo decimoquarto. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAITTA, Biagio |
Teodorico di fronte a Franchi e Visigoti (a proposito della battaglia di Vouillé). |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOESCH GAJANO, Sofia |
Lavoro, povertà, sanità fra nuove realtà sociali e luoghi comuni agiografici. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORDONE, Renato |
Le città italiane e l'impero nell'XI secolo. Spunti per una riflessione. |
K-06.-230-(1-2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 52)