Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 71)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
4. ciclo di studi medievali : atti del Convegno, 4-5 giugno 2018, Firenze |
K-06.-0377 |
2018 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Gherdevich, Davide |
POLIMA e PolimaWiki : un progetto per lo studio, la condivisione e la valorizzazione delle liste nel Medioevo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lonardo, Lester |
Et in alia parte alio molendinu : Mulini, canali ed opifici idraulici della Campania interna : dati archeologici e documentari |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Corvino, Antonio |
La produzione libraria e letteraria della Langobardia ducale (sec. 6 |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Catalano, Elena |
La parola ruggita : l'immagine della leonessa da Gregorio Magno a Nicola Pisano |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Scalone, Alessandro |
Memoria, crociata e diplomazia : un'analisi sui rapporti diplomatici tra Outremer ed Europa Occidentale (1149-1189) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bona, Alessandro |
La chiesa di San Desiderio ad Assago (MI) : un sito archeologico pluristratificato alle porte di Milano |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Santarelli, Stefano |
Dove eravamo rimasti : l'edizione dei protocolli notarili romani del Trecento |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Di_Clemente, Valeria |
Il motivo dei "nove prodi" e la figura di Robert Bruce |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Barbarulo, Francesco |
La pluralità come caratteristica dei sistemi politici del Regnum Italiae : ipotesi sulle ricostruzioni delle vicende istituzionali italiane tra 12. e 14. secolo |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Passabì, Gabriele |
Decus Imperii : idee di impero nel Draco Normannicus di Stefano di Rouen |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Napoletano, Roberta |
Frammenti membranacei di riuso : metodologie e prospettive di ricerca : il caso dell'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Capolupo, Consuelo |
San Guglielmo da Vercelli ed il Monasterium Sanctae Mariae Montis Virginis : storia di una fondazione benedettina in Irpina dal 12. secolo ad oggi |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Orlando, Elisa |
Castra et Plebes in Casentino (7.-13. secolo) : fonti, metodi e ricerche |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
David, Massimiliano |
Dai vici alle pievi in Italia settentrionale : il caso del territorio di Mediolanum in epoca tardoantica |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Finco, Luca |
Costruire le torri liguri nel Medioevo : usi e riusi del materiale ad Albenga |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
García Marino, María Fernanda |
Considerazioni sulla scultura dell'Italia meridionale nella prima metà del 14. secolo : il caso di Nicola da Monteforte |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mortera, Alessandro |
Riuso e reimpiego dell'antico : il caso di Santa Maria Nova tra spolia architettonici e sepolture di prestigio |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Bulla, Maria Paola |
La ceramica islamica in Tunisia : Sabra Al- Mansūrya (10.-11. sec.) |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Beltramo, Silvia |
Nuove ricerche sulle architetture francescane : San Francesco di Cassine e di Alessandria |
K-06.-0377 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 71)