Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi |
J-03.-b-268 |
1992 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
TENENTI, Alberto |
Proiezioni patrizie quattrocentesche alle soglie dell'ignoto. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TESSITORI, Paola |
L'utopia di Giuliani: un progetto di polizia per Venezia (1797). |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FOLIN, Marco |
Spunti per una ricerca su amministrazione veneziana e società ionia nella seconda metà del Settecento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MUELLER, Reinhold C. |
Espressioni di 'status' sociale a Venezia dopo la "serrata" del Maggior Consiglio. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ISNENGHI, Mario |
"Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MICCOLI, Giovanni |
Note su alcuni documenti riguardanti la politica austriaca e gli orientamenti del clero veneto all'indomani del biennio rivoluzionario. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HOCQUET, Jean-Claude |
Une reconstruction réussie et les mutations d'une société: Chioggia (1380-99). Essai d'anthropologie historique. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BENZONI, Gino |
Tra centro e periferia: il caso veneziano. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMPERETTI, Sergio |
L'aria di Venezia. Sovranità statale e poteri particolaristici nel Bresciano del secondo Seicento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERENGO, Marino |
Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANDREELLA, Fabrizio |
Una partita a tre. La Repubblica di Venezia e le devozioni popolari attraverso i consulti di Fulgenzio Micanzio. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARTOLI LANGELI, Attilio |
La documentazione ducale dei secoli XI e XII. Primi appunti. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CORAZZOL, Gigi |
Per l'attribuzione a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della Repubblica di Firenze". |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIGGIANO, Alfredo |
Interpretazione della legge e mediazione politica. Note sull'Avogaria di Comun nel secolo XV. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ORTALLI, Gherardo |
Venezia, il mito, i sudditi. Due casi di gestione della leggenda tra medio evo ed età moderna. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PALADINI, Giannantonio |
Politica e cultura a Venezia tra Ottocento e Novecento: i Musatti. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KNAPTON, Michael |
Tribunali veneziani e proteste padovane nel secondo Quattrocento. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENNITI IPPOLITO, Antonio |
"Amor proprio" e "amor di patria" in due epistolari seicenteschi: le lettere di Pietro Basadonna e Angelo Correr a Pietro Ottoboni. |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRUNELLO, Piero |
Cartelli e "avvertimenti" anonimi in anni di carestia nel Veneto austriaco (1815-47). |
J-03.-b-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 37)