«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sensismo e edonismo nella cultura lombarda dell'età teresiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'influsso delle riforme teresiane sugli economisti siciliani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L' attivita scientifica nelle accademie lombarde del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Forme della pieta barocca nelle campagne lombarde tra sei e settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Paolo Frisi, le riforme teresiane e il ruolo dell'intellettuale scientifico. |
titolo analitico |
||||||
Spallanzani: dal risultato sperimentale alla applicazione pratica. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La destinazione del conte Firmian a Milano: analisi di una scelta. |
titolo analitico |
||||||
Religiosità popolare e gíansenismo in Valcamonica: la Via Crucis di Cerveno. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)