«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Beccaria e Sonnenfels. L'abolizione della tortura nell'età teresiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La musica in Lombardia durante l'età teresiana e giuseppina. |
titolo analitico |
||||||
L' attivita scientifica nelle accademie lombarde del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dispotismo e costituzione: due concetti di libertà nell'illuminismo milanese. |
titolo analitico |
||||||
Censura e censori di sua maestà imperiale nella Lombardia austriaca: 1740-1780. |
titolo analitico |
||||||
Forme della pieta barocca nelle campagne lombarde tra sei e settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un capitolo della politica giurisdizionale: il dibattito sul sussidio ecclesiastico (1767- 1772). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Paolo Frisi, le riforme teresiane e il ruolo dell'intellettuale scientifico. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)