Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BELLONE, Enrico |
Alessandro Volta. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLONI, Luigi |
L'insegnamento delle scienze sperimentali a Milano. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRONIO, Giuseppe |
L'illuminismo lombardo. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GARINO, Ernesto |
Note sul problema dell'avvocatura in Lombardia e a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GASPARI, Gianmarco |
Pietro Verri: il politico e il suo doppio. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ASSUNTO, Rosario |
L'esteticità del paesaggio teresiano in Lombardia e la dialettica del giardino illuminista. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Garms-Cornides, Elisabeth |
La destinazione del conte Firmian a Milano: analisi di una scelta. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOLINARI, Franco - FAPPANI, Antonio |
Religiosità popolare e gíansenismo in Valcamonica: la Via Crucis di Cerveno. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISMARA CHIAPPA, Paola |
Forme della pieta barocca nelle campagne lombarde tra sei e settecento. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mamiani, Maurizio |
Newton in Lombardia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ESCOBAR, Sergio |
I viaggi di informazione tecnico-scientifica di Marsilio Landriani. Un caso di spionaggio industriale. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Gian Arturo |
Moscati e i potenti. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARI, Gian Arturo |
Moscati e i potenti. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PARENTI, Roberto |
Sensismo e edonismo nella cultura lombarda dell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PASSERIN D'ENTREVES, Ettore |
Le premesse del riformismo di Maria Teresa e di Giuseppe II nel campo ecclesiastico, in Austria e in Lombardia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHOBER, Richard |
Gli effetti delle riforme di Maria Teresa sulla Lombardia. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCOTTI, Aurora |
Il conte Carlo Firmian, collezionista e mediatore del "gusto" fra Milano e Vienna. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCOTTI MORGANA, Silvia |
Aspetti linguistici dei periodici milanesi nell'età teresiana. |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEBASTIANI, Lucia |
Un capitolo della politica giurisdizionale: il dibattito sul sussidio ecclesiastico (1767- 1772). |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROMAGNOLI, Sergio |
Il teatro e il "Caffè". |
J-03.-b-114-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 54)