«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Religiosità popolare e giansenismo in Valcamonica: la Via Crucis di Cerveno. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il conte Carlo Firmian, collezionista e mediatore del "gusto" fra Milano e Vienna. |
titolo analitico |
||||||
Aspetti linguistici dei periodici milanesi nell'età teresiana. |
titolo analitico |
||||||
Un capitolo della politica giurisdizionale: il dibattito sul sussidio ecclesiastico (1767- 1772). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Paolo Frisi, le riforme teresiane e il ruolo dell'intellettuale scientifico. |
titolo analitico |
||||||
Beccaria e Sonnenfels. L'abolizione della tortura nell'età teresiana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Spallanzani: dal risultato sperimentale alla applicazione pratica. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 54)