«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interessi, "identità" e sentimento nazionale nell'Italia di antico regime |
titolo analitico |
||||||
La vita delle accademie come "institutio": il caso di Bologna |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La corte nell'Italia di antico regime: mutamenti e continuità |
titolo analitico |
||||||
Dalla fuga al governo : il valore iniziatico della "constantia" in Giusto Lipsio |
titolo analitico |
||||||
Alle radici del sistema assistenziale bergamasco: la fondazione della Pietà Colleoni |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L' "acutezza recondita" di Castiglione : due chiose al testo del "Cortigiano" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Cesare Gonzaga principe di Guastalla e Carlo Borromeo : tra storia e letteratura |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Los gastos de la caballeriza de la reina Margarita deAustria (1598-1611) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)