«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2018 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il ricorso a testi biblici "scomodi" nel De errore profanarum religionum di Firmico Materno |
titolo analitico |
||||||
La violenza tragica di Saul : il racconto biblico e l'interpretazione rabbinica |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Può Dio essere giusto senza violenza? : i cristiani al bivio nel 2. secolo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Non la pace, ma la divisione : Lc. 12,51-53 nella letteratura cristiana dei primi due secoli |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Las reflexiones sobre la actividad militar en los autores cristianos de época constantiniana |
titolo analitico |
||||||
Dalla lapidazione alla scomunica : la violenza declinata per gli adulteri |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'esegesi al Salmo 82 di Eusebio di Cesarea e Agostino d'Ippona |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)