Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
PARADOXOS POLITEIA. Studi patristici in onore di Giuseppe Lazzati. |
AA-05.-97 |
1979 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
NAZZARO, Antonio V. |
Ambrosiana I. Note di critica testuale ed esegesi. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NORBERG, Dag |
Une hymne de type irlandais en Italie. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTANEO, Enrico |
Il "Sant'Aquilino": battistero o mausoleo? Una lettura ambrosiana dei mosaici. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEATRICE, Pier Franco |
Martirio ed ascesi nel sermone pseudo-ciprianeo "De centesima, sexagesima, tricesima". |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOLGIANI, Franco |
Sullo scritto perduto di Teofilo d'Antiochia "Contro Ermogene". |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FONTAINE, Jacques |
Poésie et liturgie. Sur la symbolique christique des luminaires, de Prudence à Isidore de Séville. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VERBEKE, Gerard |
Foi et culture chez Némésius d'Emèse. Physionomie d'une synthèse. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORLIN PATRUCCO, Marcella |
Il tema politico della vittoria e della croce in Ambrogio e nella tradizione ambrosiana. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONTEVECCHI, Orsolina |
Nomen christianum. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CRACCO RUGGINI, Lellia |
Un cinquantennio di polemica antipagana a Roma. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CURTI, Carmelo |
L'interpretazione di "Ps. 67,14" in Eusebio di Cesarea. La sua fortuna presso gli esegeti greci e latini del Salterio. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARA, Maria Grazia |
L'interpretazione ambrosiana di Rom. 1.20. "Invisibilia per ea quae sunt visibilia demonstrantur". |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FEDALTO, Giorgio |
Ambrogio e la chiesa metropolitana di Aquileia. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PELLEGRINO, Michele |
"Mutus ... loquar Christum". Pensieri di sant'Ambrogio su parola e silenzio. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SIMONETTI, Manlio |
Un testo inedito su San Magno di Trani. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIPOSATI, Benedetto |
La struttura degli Inni alle tre vergini martiri del "Peristephanon" di Prudenzio. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CANTALAMESSA, Raniero |
La concezione teologica della Pasqua in Sant' Ambrogio. |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATAUDELLA, Quintino |
Prudenzio e il seme di grano (Prudent. Cathem. X, 120 ss.) |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CERESA-GASTALDO, Aldo |
La dimensione dell'amore nell'interpretazione origeniana del "Cantico dei Cantici". |
AA-05.-97 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)