«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 70 di 70)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ein Inversionsphänomen und seine Bedeutung im Text der Apologie des Justin. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Cumaeum carmen" (Verg., Ecl. 4,4): Sibyllen-orakel oder Hesiodgedicht? |
titolo analitico |
||||||
"Excerpta" e temi sullo Spirito Santo in Ps. Basilio, "Adv. Eunomium", IV-V. |
titolo analitico |
||||||
L'esegesi biblica nel "Commento al Cantico dei Cantici" di Filone di Carpasia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'ascesi di Noè. A proposito di Theoph., "ad Autol.", III, 19. |
titolo analitico |
||||||
Il superamento dello schema agostiniano nella storiografia medioevale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Interazione e compenetrazione di amicizia e carità in sant'Agostino. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 70 di 70)