«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
2002! |
monografia |
||||||
Theodor Haecker : Il mistero e il dramma dell'impotente "onnipotenza" di Cristo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Franz Rosenzweig : Cristo e gli ebrei: dall'opposizione alla prossimità |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Karl Jaspers : Gesu come grande filosofo e il Cristo come cifra |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Luigi Pareyson : Il male in Dio: la sofferenza del Cristo come teogonia |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Ludwig Wittgenstein : Gesù, il cristianesimo e il senso della vita |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Hans-Georg Gadamer : Dio uomo : Un evento storico unico e singolare |
titolo analitico |
||||||
Maria Zambrano : Cristo: la ragione incarnata e la sua passione |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Benedetto Croce : Dal Gesù genio dell'umanità alla universalità del "Christus patiens" |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)