Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 164)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
GHERRO, Sandro |
Sul diritto di scegliere l'insegnamento della religione cattolica. |
X-01.-323-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GMUR, Rudolf |
Stadte als Landesherren vom 16. bis zum 18. Jahrhundert. |
X-01.-324 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIUROVICH, Giancarlo |
Il soggetto e il suo "sperimentare". (Note sull'etica kantiana). |
X-01.-327 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALTL, Hermann |
Emil Franz Rossler. Ein Rechtshistoriker zwischen Osterreich und Preussen. |
X-01.-324 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MODUGNO, Franco |
Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c. d. sistema delle fonti. |
X-01.-323-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MOHNHAUPT, Heinz |
Spielarten "revolutionärer" Entwicklung und ihrer werdenden Begrifflichkeit seit dem Zeitalter der Aufklärung. |
X-01.-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MORRA, Gianfranco |
Luigi Bagolini. Studioso, maestro, uomo. |
X-01.-322 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMPETTI, Pier Luigi |
La democrazia oggi. |
X-01.-323-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'AGOSTINO, Francesco |
Irrinunciabilità e irrealizzazione dei diritti dell'uomo. |
X-01.-323-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DALLA TORRE, Giuseppe |
Annotazioni sulla disciplina canonica dell'insegnamento della religione nelle scuole. |
X-01.-323-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELL'ORO, Aldo |
L'adozione degli emancipati. |
X-01.-323-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIESTELKAMP, Bernhard |
Das "privilegium fori" des Klerus im Gericht des Deutschen Konigs wahrend des 13. Jahrhunderts. |
X-01.-324 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIESTELKAMP, Bernhard |
Vom Königlichen Hofgericht zum Reichskammergericht. Betrachtungen zu Kontinuität und Wandel der höchsten Gerichtsbarkeit am Übergang zur frühen Neuzeit. |
X-01.-328 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DILCHER, Gerhard |
Die preussischen Juristen und die Staatsprufungen. Zur Entwicklung der juristischen Professionalisierung im 18. Jahrhundert. |
X-01.-324 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SZABO, Tibor |
Il concetto di persona nel tardo Lukàcs. |
X-01.-327 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TALAMANCA, Anna |
Il Consiglio di Stato e il caso Nuytz: un momento nell'iter di secolarizzazione del matrimonio. |
X-01.-323-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TAMM, Ditlev |
Maeth Logh Scal Land Byggaes: Betrachtungen zur Rechtsauffassung des Mittelalters mit besonderem Hinblick auf nordische und spanische Rechtsquellen. |
X-01.-324 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TEDESCHI, Mario |
Il nuovo diritto ecclesiastico e l'Enciclopedia Italiana diretta da Pasquale Stanislao Mancini. |
X-01.-323-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Margiotta Broglio, Francesco |
Ancora sulle origini dell'art. 7 della Costituzione: un progetto di Jacques Maritain per l'internazionalizzazione dei Patti Lateranensi e propositi della Santa Sede per l'ampliamento della Città del Vaticano (1944-1948). |
X-01.-323-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTIN I CASALS, Miguel |
Anmerkungen zur historischen Legitimation in der Reform des katalanischen Zivilrechts. |
X-01.-325 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 164)