«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 71)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La partecipazione del Muratori alla vita della chiesa modenese. |
titolo analitico |
||||||
La formazione culturale del Muratori: il magistero del Bacchini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I rapporti di L. A. Muratori con i "letterati" romani del suo tempo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Benedetto Bacchini, Bernardino Ramazzini e la cultura a Modena alla fine del Seicento. |
titolo analitico |
||||||
Un discorso inedito di Ildeberto di Lavardin dal codice P 62 sup. dell'Ambrosiana. |
titolo analitico |
||||||
Riflessi medici e naturalistici nel pensiero di L. A. Muratori. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Presenza del Muratori in biblioteche ecclesiastiche veneziane. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'editore veronese della lifilosofia morale": Gian Francesco Muselli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 71)