«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1986 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
In margine alle opere di Lorenzo Valla manoscritte nei codici guarneriani (tav. III-XI). |
titolo analitico |
||||||
La concezione storiografica del Valla: i "Gesta Ferdinandi regis Aragonum". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le postille di Lorenzo Valla all' "Institutio oratoria" di Quintiliano. |
titolo analitico |
||||||
Un testimone descriptus dei "Gesta Ferdinandi regis Aragonum" del Valla. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Per la traduzione valliana della "Pro Ctesiphonte" di Demostene (tav. II). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tradizioni valliane tra Parigi e Fiandre dal Cusano ad Erasmo. |
titolo analitico |
||||||
La concezione storiografica del Valla: i "Gesta Ferdinandi regis Aragonum". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)