«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 39)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Osservazioni sul predìcativo libero e la struttura interna della frase in Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Presentazione della propria traduzione delle Opere di Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
C. Landino e la fortuna del IV trattato del "Convivio" nel Quattrocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Es Dante antiplatonico en Filosofia? Relacion Aristoteles-Platon, en Dante filosofo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 39)



