«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 163)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Domenico Mauro e la sua interpretazione dantesca attraverso i testi inediti. |
titolo analitico |
||||||
Aristotele, S. Tommaso e Cartesio nell'evolversi della strutturazione inconscia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Inferno XXVIII: cultura che diventa inconscio e inconscio che diventa cultura. |
titolo analitico |
||||||
Essai d'analyse structurale du chant IX du Purgatoire, v. 1-73. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Due oppositori religiosi di Dante: Frà Guido Vernani da Rimini e Frà Guglielmo Centueri da Cremona. |
titolo analitico |
||||||
Inferno I nelle tre redazioni del Connentarium di Pietro Alighierí. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 141 - 160 di 163)