«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 163)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La moneta al tempo di Dante. (Mostra fotografica numismatica). |
titolo analitico |
||||||
Purgatorio I: Catone, gli oppositori nella Commedia e i livelli di interpretazione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Due oppositori religiosi di Dante: Frà Guido Vernani da Rimini e Frà Guglielmo Centueri da Cremona. |
titolo analitico |
||||||
Inferno I nelle tre redazioni del Connentarium di Pietro Alighierí. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'inchiesta di Odisseo: "spostamento" e "condensazione" in Inferno XXVI. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Visio e fictio nel Comentium super Dantis comoediam di Benvenuto da Imola. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 121 - 140 di 163)