«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 163)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Analogie fra Dante e S. Paolo, come introduzione agli aspetti mistici del Paradiso. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Due oppositori religiosi di Dante: Frà Guido Vernani da Rimini e Frà Guglielmo Centueri da Cremona. |
titolo analitico |
||||||
Inferno I nelle tre redazioni del Connentarium di Pietro Alighierí. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dante, il suo pensiero, il suo tempo nella predicazione di San Bernardino da Siena. |
titolo analitico |
||||||
L'inchiesta di Odisseo: "spostamento" e "condensazione" in Inferno XXVI. |
titolo analitico |
||||||
L'azione dei monaci italo-greci del sec. X nella Lucania meridionale. |
titolo analitico |
||||||
Il monastero dei Ss. Elia e Anastasio al Carbone, centro culturale della Lucania. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 163)