«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 163)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inferno I nelle tre redazioni del Connentarium di Pietro Alighierí. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dante, il suo pensiero, il suo tempo nella predicazione di San Bernardino da Siena. |
titolo analitico |
||||||
L'azione dei monaci italo-greci del sec. X nella Lucania meridionale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il monastero dei Ss. Elia e Anastasio al Carbone, centro culturale della Lucania. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Lineamenti di metodo nella critica dantesca di Giovanni Getto. |
titolo analitico |
||||||
Fra Dolcino, Dante e i commentatori trecenteschi della Commedia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Francesco Torraca, "L'ultimo dei maestri" nel ricordo di un suo discepolo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 163)



