«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 163)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dante, il suo pensiero, il suo tempo nella predicazione di San Bernardino da Siena. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'inchiesta di Odisseo: "spostamento" e "condensazione" in Inferno XXVI. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Note diplomatiche sui documenti dell'episcopato fiorentino ai tempi di Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Lineamenti di metodo nella critica dantesca di Giovanni Getto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
A proposito di un capitolo dello "Speculum naturale" di V. De Beauvais. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il segno in Dante: ipotesi sul libro primo del De Vulgari Eloquentia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Purgatorio XXII: ipotesí di lettura attraverso C. Lévy-Strauss. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 163)