Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 163)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SISCA, Alfredo

Il commento di Francesco Torraca alla "Divina Commedia".

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

SISCA, Alfredo

La teoria medioevale della storia in Dante.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

RHEINFELDER, Hans

Dante, il suo pensiero, il suo tempo nella predicazione di San Bernardino da Siena.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI, Angelo

Inferno XIII: il Palinsesto della Retorica.

T-14.-4/41-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI, Angelo

Invenzione e artificio nelle Rime Petrose.

T-14.-4/41-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

WELBER, Mariano

Visio e fictio nel Comentium super Dantis comoediam di Benvenuto da Imola.

T-14.-4/40

titolo analitico

visualizza dettagli

CASU, Mario

Lineamenti di metodo nella critica dantesca di Giovanni Getto.

T-14.-4/41-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CECCATO, Silvio

Freud oggi: considerazioni metodologiche.

T-14.-4/41-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BREZZI, Paolo

Le strutture della Respubblica Christiana.

T-14.-4/41-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

PRETE, Sesto

Dante e gli Excerpta "De Comoedia".

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

LO CASCIO, Renzo

Il Poliziano e Dante.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

LIPINSKY, Angelo

Calici per Gioacchino da Foire. L'"Argentera" e gli argentieri di Longobucco e le origini di una scuola orafa in Calabria Citeriore.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

MALASPINA, Mariella

Unità strutturale ed autonomie nazionali in Dante.

T-14.-4/41-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GALIGARIS, Pietro

Commento all'Inferno. Presentazione.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

GALLICCHIO, Emilio

S. Francesco nel canto di Dante e nella tradizione lucana.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

GALLO, Andrea

Purgatorio XXII: ipotesí di lettura attraverso C. Lévy-Strauss.

T-14.-4/41-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTRI, Giacomo

Soggetto e mancanza: ripresa di nozioni lacaniane.

T-14.-4/41-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DEVOTO, Giacomo

Castello di Melfi.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

DI FRANCESCO, Domenico

Rapporti culturali tra Lucania e Terra di Lavoro.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

TARUGI, Giovannangiola

La donna nell'Umanesimo nuovo di Dante.

T-14.-4/44

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 163)