«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 163)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dante, il suo pensiero, il suo tempo nella predicazione di San Bernardino da Siena. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Visio e fictio nel Comentium super Dantis comoediam di Benvenuto da Imola. |
titolo analitico |
||||||
Lineamenti di metodo nella critica dantesca di Giovanni Getto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Purgatorio XXII: ipotesí di lettura attraverso C. Lévy-Strauss. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 163)



