Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 163)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
ANDERSON, William James |
Dante the maker. |
T-14.-4/49 |
1980 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
MACCARRONE, Michele |
Papato e impero nella 'Monarchia'. |
T-14.-4/48 |
1976 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PEZARD, André |
Dans le sillage de Dante. |
T-14.-4/43 |
1975 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
DANTE NEL PENSIERO E NELLA ESEGESI DEI SECOLI XIV e XV. Atti del Convegno di studi realizzato dal Comune di Melfi in Collaborazione con la Biblioteca Prov. di Matera e il Seminario di Studi Danteschi di Terra di Lavoro. Melfi, 27 settembre-2 ottobre 1970. |
T-14.-4/44 |
1975 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PALGEN, Rudolf |
Mittelalterliche Eschatologie in Dantes Komöie. Motive und Motivketten aus der mittelalterlichen Sagenliteratur - Die Timaios-Motive in der Göttlichen Komödie. |
T-14.-4/45 |
1975 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
GILSON, Etienne |
Dante et Béatrice. Études dantesques. |
T-14.-4/46 |
1974 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
BALTHASAR, Hans Urs von |
Dante. |
T-14.-4/42 |
1973 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
PSICOANALISI E STRUTTURALISMO DI FRONTE A DANTE. Dalla lettura profetica medievale agli odierni strumenti critici. Atti dei mesi danteschi 1969-1971. |
T-14.-4/41-(1-3) |
1972 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
LECTURA DANTIS MYSTICA. Il poema sacro alla luce delle conquiste psicologiche odierne. Atti della Settimana Dantesca, 28 luglio-3 agosto 1968. |
T-14.-4/40 |
1969 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
ARNALDI, Girolamo |
Pace e giustizia in Firenze e in Bologna al tempo di Dante. |
T-14.-4/47 |
1967 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
VALENSIN, Auguste |
Le christianisme de Dante. |
T-14.-4/4 |
1954 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
JACOMUZZI, Angelo |
Inferno XIII: il Palinsesto della Retorica. |
T-14.-4/41-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JACOMUZZI, Angelo |
Invenzione e artificio nelle Rime Petrose. |
T-14.-4/41-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANTUCCI, Luigi |
L'umanità di un Maestro meditata sulla sua tomba. |
T-14.-4/41-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CALIGARIS, Pietro |
Commento all'Inferno. Presentazione. |
T-14.-4/44 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCAZZOSO, Piero |
Tonalità bizantine del Paradiso. |
T-14.-4/41-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASANOVA, Annagrazia |
Monarchia come allargarsi di spazi politici. |
T-14.-4/41-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CASETTI, Francesco |
Per un approccio strutturalista a Dante. |
T-14.-4/40 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CILENTO, Nicola |
"Medievalità" di Dante. |
T-14.-4/44 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CIOTTI, Andrea |
Fra Dolcino, Dante e i commentatori trecenteschi della Commedia. |
T-14.-4/41-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 163)