«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1966 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Introduzione al tema: "Le arti figurative in rapporto a Dante". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale. |
titolo analitico |
||||||
Vicende veneziane del codice Trivulziano del "De vulgari eloquentia". |
titolo analitico |
||||||
Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La Marca Trevigiana "prima che Federigo avesse briga", e dopo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Cangrande ed il mondo ghibellino nell'Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII. |
titolo analitico |
||||||
La riscoperta dello studio bucolico (da Dante al Boccaccio). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)