«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
"Ingigliarsi all'emme" (Par. XVIII, 113): Archetipo di poliunivoca concordanza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'opera di Dante, sintesi poetica della antichità e del medioevo cristiano. |
titolo analitico |
||||||
Presentazione della propria traduzione delle Opere di Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
C. Landino e la fortuna del IV trattato del "Convivio" nel Quattrocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Dante and major nineteenth-century american men of letters to about 1875. |
titolo analitico |
||||||
Dante come personaggio e come persona nelle lettere spagnole. |
titolo analitico |
||||||
Filosofia e teologia ai tempi di Dante in rapporto al pensiero del poeta. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)



