«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Ingigliarsi all'emme" (Par. XVIII, 113): Archetipo di poliunivoca concordanza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Osservazioni sul predìcativo libero e la struttura interna della frase in Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'opera di Dante, sintesi poetica della antichità e del medioevo cristiano. |
titolo analitico |
||||||
Tra Dante e Petrarca. Umanesimo a Padova e a Verona e umanesimo a Avignone. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Presentazione della propria traduzione delle Opere di Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)



