«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1992 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Llull e il Mediterraneo. Appunti per l'analisi di un alto letterario. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Per una sociolingüistica de la variació: la lingüistica correlacional i la llengua catalana. |
titolo analitico |
||||||
"Gracian". Un "Felix" castigliano del secolo XV. Una ricerca sull'innominato autore. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les impressions lul. lianes: incunables de la "Bibliografia espanyola d'Italia" d'Eduard Toda. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un importante documento biograflco lulliano: la "Vita Coetanea". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Esotismo antiromantico e 'japonisme' post-simbolista negli Naiku di Josep Maria Junoy. |
titolo analitico |
||||||
Sulla tradizione manoscritta del 'Segon llibre del Crestià' dl Francesc Eiximenis. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)