«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 52)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
S. Bernardino come "auctoritas" nelle opere del beato Angelo da Chivasso. (1410-1495). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La Legenda Maior di Raimondo da Capua, costruzione di una santa. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Poggio Bracciolini e S. Bernardino: temi e motivi di una polemica. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dévotion eucharistique e unin mystique chez les saintes de la fin du Moyen Âge. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'iconografia di san Bernardino da Siena dopo il Concilio di Trento. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 52)