«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 75)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die Quellen des 13. und 14. Jahrhunderts zum leben des heiligen Franziskus von Assisi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La parola di Dio "spirito e vita" negli scritti di San Francesco. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Gli antifonari di san Domenico e la miniatura a Perugia nel primo Trecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il maestro dei Corali di san Lorenzo e il definitivo affermarsi della tradizione minatoria perugina. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il miniatore dei Messale di Deruta e i corali del San Pietro a Gubbio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
All'origine del rinnovamento della miniatura italiana nel trecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La miniatura francescana dalle origini alla morte di san Bonaventura. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 75)



