Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 165)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
GARRA, Antonio M. |
La meta del Serafino. Legislazione formativa della Regola francescana: "Christi vinea". |
T-13.-4/14 |
1953 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
CASUTT, Laurentius |
L'eredità di S.Francesco - Riesame della sua spiritualità. |
T-13.-4/15 |
1952 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
GEMELLI, Agostino |
S. Francesco d'Assisi e la sua "Gente poverella". |
T-13.-4/18 |
1950 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
QUAGLIA, Armando |
Origine e sviluppo della regola francescana. |
T-13.-4/10 |
1948 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
GEMELLI, Agostino |
Il francescanesimo. |
T-13.-4/16 |
1947 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
SAINT FRANÇOIS D'ASSISE. Son oeuvre, Son influence 1226-1926. |
T-13.-4/1 |
1927 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
NICO OTTAVIANI, Maria Grazia |
Francesco d'Assisi e francescanesimo nel territorio aretino (secc. XIII-XIV). |
T-13.-4/101 |
(s.d.) |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
SABATIER, Paul |
L'originalità di s. Francesco d'Assisi. Conferenza. |
T-13.-4/105 |
(s. d.) |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
CASUTT, Laurentius |
Die älteste franziskanische Lebensform. Untersuchungen zur Regula Prima sine Bulla. |
T-13.-4/19 |
(1955) |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Frugoni, Chiara |
Francesco e l'invenzione delle stimmate : Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto |
T-13.-4/132 |
1993 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
LUTI, Giorgio |
San Francesco e l'"avanguardia" fiorentina del primo Novecento. |
T-13.-4/106 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LANG, Justin |
Die Verschiedenen Weisen der Gegenwart Christi (Testament des hl. Franziskus, Nr. 3). |
T-13.-4/100 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAURELL, Frederic |
Profetismo, palabra nueva y liberadora. |
T-13.-4/107 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAURELL, Frederic |
Linee tematiche: alla ricerca di un approccio molteplice alle fonti francescane. |
T-13.-4/122 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAURELL, Frederic |
Lettura plurale del testo: i metodi biblici. |
T-13.-4/122 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAURELL, Frederic |
Francescanesimo e profezia, un binomio da spiegare. |
T-13.-4/107 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Francesco e il francescanesimo da Bacchelli ai contemporanei. |
T-13.-4/106 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIO da BERGAMO |
Un secolo di "lettura" delle fonti biografiche di Francesco d'Assisi. |
T-13.-4/122 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LANZA, Franco |
Temi francescani nella poesia orfica. |
T-13.-4/106 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LANZA, Franco |
Temi francescani nella poesia orfica. |
T-13.-4/106 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 165)