Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

POPPI, Angelico

L'insegnamento biblico all'Università di Padova. Lo scotista Bonaventura Luchi docente dal 1744 al 1785.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MAHONEY, Edward P.

Duns Scotus and the School of Padua around 1500.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTI, Lino

L'"univocatio" della concezione aristotelica dell'essere in Bartolomeo Mastri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTESE, Dino

Francesco della Rovere e le orationes sulla Immacolata del vescovo di Padova Fantino Dandolo (1448).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SOPPELSA, Maria Laura

Il ruolo dello scotismo nella Philosophia naturalis postgalileiana a Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PAPULI, Giovanni

Girolamo Balduino e la logica scotistica.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SILVESTRO DA VALSANZIBIO

La "via Scoti" in Gaetano di Thiene.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHMITT, Charles B.

Filippo Fabri's "Philosophia naturalis Io. Duns Scoti" and its relation to Paduan Aristotelianism.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

COSTA, Francesco

Motivi filosofici nel dissenso tra lo scotista B. Belluto e Scoto in merito alla "somma" grazia di Cristo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

WALLACE, William A.

Galileo's knowledge of the Scotlstlc tradition.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOTTIN, Francesco

L'opera logica di Giacomo Zarabella e gli Scotisti padovani del XVII secolo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)