Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

MARGOLIN, Jean-Claude

Duns Scot et Érasme.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MATSEN, Herbert S.

The influence of Duns Scotus and his followers on the philosophy of Alessandro Achillini (1463-1512).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

NATALI, Carlo

La metafisica e i limiti della teologia naturale in Bartolomeo Mastri (1602-1673).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEWIS, Christopher

Scotist influence on the natural philosophy of Francesco Piccolomini (1520-1604).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Lo scotismo nella corrente platonica del Quattro/Cinquecento.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SOPPELSA, Maria Laura

Il ruolo dello scotismo nella Philosophia naturalis postgalileiana a Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SQUARISE, Cristoforo

I presupposti metodologici nel De justitia et jure del P. Bartolomeo Mastri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ELDERS, Leo

La théorie scotiste de l'acte indifférent et sa critique par Cajetan.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

FEDERICI VESCOVINI, Graziella

Duns Scoto e Biagio Pelacani a Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PANTEGHINI, Gabriele

L'insegnamento della teologia nella facoltà delle arti dell'università Di Padova del 1517 al 1807.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SILVESTRO DA VALSANZIBIO

La "via Scoti" in Gaetano di Thiene.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)