Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BUTTURINI, Giuseppe

Infallibilità della Chiesa e infallibilità del papa nel dibattito fra le scuole scotistica e tomistica all'università di Padova nel primo Settecento.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BOTTIN, Francesco

L'opera logica di Giacomo Zarabella e gli Scotisti padovani del XVII secolo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

Malusa, Luciano

Echi del pensiero di Duns Scoto e della scuola scotista nelle ricerche storico-filosofiche dei docenti dell'ateneo patavino tra la fine del Settecento ed i primi decenni del nostro secolo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIAIA, Gregorio

"Sacerdotium" e "Regnum" in Giovanni Duns Scoto e in Marsilio da Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BAGGIO, Mario

Lateologia morale degli scotisti padovani nel secolo XVII.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI NAPOLI, Giovanni

Duns Scoto nel Rinascimento italiano.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SOPPELSA, Maria Laura

Il ruolo dello scotismo nella Philosophia naturalis postgalileiana a Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SQUARISE, Cristoforo

I presupposti metodologici nel De justitia et jure del P. Bartolomeo Mastri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

NATALI, Carlo

La metafisica e i limiti della teologia naturale in Bartolomeo Mastri (1602-1673).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PANTEGHINI, Gabriele

L'insegnamento della teologia nella facoltà delle arti dell'università Di Padova del 1517 al 1807.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SILVESTRO DA VALSANZIBIO

La "via Scoti" in Gaetano di Thiene.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)