«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'"univocatio" della concezione aristotelica dell'essere in Bartolomeo Mastri. |
titolo analitico |
||||||
Francesco della Rovere e le orationes sulla Immacolata del vescovo di Padova Fantino Dandolo (1448). |
titolo analitico |
||||||
Il ruolo dello scotismo nella Philosophia naturalis postgalileiana a Padova. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Filippo Fabri's "Philosophia naturalis Io. Duns Scoti" and its relation to Paduan Aristotelianism. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'opera logica di Giacomo Zarabella e gli Scotisti padovani del XVII secolo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)