Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Malusa, Luciano

Echi del pensiero di Duns Scoto e della scuola scotista nelle ricerche storico-filosofiche dei docenti dell'ateneo patavino tra la fine del Settecento ed i primi decenni del nostro secolo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

POPPI, Angelico

L'insegnamento biblico all'Università di Padova. Lo scotista Bonaventura Luchi docente dal 1744 al 1785.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEWIS, Christopher

Scotist influence on the natural philosophy of Francesco Piccolomini (1520-1604).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ANTONACI, Antonio

Il pensiero di Duns Scoto negli scritti di Marcantonio Zimara.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

BAÚ, Antonio

P. Francesco Macedone e P. Antonio Maria Bianchi docenti all'Universita di Padova in filosofia.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VOLPI, Franco

La "univocatio entis" secondo Filippo Fabri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI NAPOLI, Giovanni

Duns Scoto nel Rinascimento italiano.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Lo scotismo nella corrente platonica del Quattro/Cinquecento.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SOPPELSA, Maria Laura

Il ruolo dello scotismo nella Philosophia naturalis postgalileiana a Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SILVESTRO DA VALSANZIBIO

La "via Scoti" in Gaetano di Thiene.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHMITT, Charles B.

Filippo Fabri's "Philosophia naturalis Io. Duns Scoti" and its relation to Paduan Aristotelianism.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

COSTA, Francesco

Motivi filosofici nel dissenso tra lo scotista B. Belluto e Scoto in merito alla "somma" grazia di Cristo.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

WALLACE, William A.

Galileo's knowledge of the Scotlstlc tradition.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PIAIA, Gregorio

"Sacerdotium" e "Regnum" in Giovanni Duns Scoto e in Marsilio da Padova.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

REBELLATO, Roberto

La dinamica della conoscenza dell'essere in Scoto e Rosmini.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CONTI, Lino

L'"univocatio" della concezione aristotelica dell'essere in Bartolomeo Mastri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTESE, Dino

Francesco della Rovere e le orationes sulla Immacolata del vescovo di Padova Fantino Dandolo (1448).

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SQUARISE, Cristoforo

I presupposti metodologici nel De justitia et jure del P. Bartolomeo Mastri.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

Marangon, Paolo

Le origini e le fonti dello scotismo padovano.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARGOLIN, Jean-Claude

Duns Scot et Érasme.

T-13.-29/43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 31)