«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 46)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 |
monografia |
||||||
Frühneuzeitliche lateinische Dramen auf der Grundlage der Confessiones |
titolo analitico |
||||||
Simpliciano e Ambrosiaster: potrebbero essere la stessa persona? |
titolo analitico |
||||||
Trinità creatrice nelle Confessioni 13., 5, 6 : teologia, fonti e linguaggio |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Antichi lettori delle Confessioni : maldicenti, subdoli, critici |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il piacere della sofferenza : Agostino, Aristotele e la catarsi tragica in Conf. 3., 2 |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Langage et vérité : lecture des Confessions à la lumière du De magistro |
titolo analitico |
||||||
Le Confessioni di S. Agostino e i Poemata de se ipso di S. Gregorio di Nazianzo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L' influsso delle Confessioni di S. Agostino sul Secretum di Francesco Petrarca |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 46)



