«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 28)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Aspetti della pneumatologia in Gregorio Nazianzeno e Basilio. |
titolo analitico |
||||||
La tradizione latina della cosidetta Regola di S.Basilio nel monachesimo occidentale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
I Vescovi e il dinamismo sociale nel mondo cittadino di Basilio di Cesarea. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il discorso ai giovani di Basilio e il 'De audiendis poetis' di Plutarco. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La polemica sull'origine dei nomi nell'Adversus Eunomium di Basilio: l'epinoia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Monachesimo basiliano: modelli spirituali e tendenze economico-sociali nell'impero del IV secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
'Exordia' e 'perorationes' delle omelie esameronali di Basilio Magno. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 28)



