«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Studiosi di storia trevigiana tra otto e novecento (spunti da tesi di laurea patavine). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ein architektonisches Räucherstandgefäss im The Cleveland Museum of Art. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Stefano Parrocel e la cupola della chiesa di santa Maria Maddalena in Roma. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'abside di S. Apollinare in Classe di Ravenna: mistero centrale, anamnesi ed eucarestia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Realismo e tensioni ideali nella cultura trevigiana del tardo Medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Gottfried Sempers städtebauliche Projekte zur Frage der Monumentalität im 19.Jahrhundert. |
titolo analitico |
||||||
Riflessioni sulla Sonata barocca: dalla teoria dello "stile" alla dottrina degli "affetti". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)