«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Temi di urbanistica simbolica trevisana nell'opera di Tomaso da Modena. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Riflessioni sulla Sonata barocca: dalla teoria dello "stile" alla dottrina degli "affetti". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il ciclo di san Niccola nel contesto delle iniziative artistiche domenicane del trecento. |
titolo analitico |
||||||
Il significato degli affreschi di Luca Signorelli, a Loreto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Eine vergessene Kunstlehre: Winckelnwms "Versuch einer Allegorie". |
titolo analitico |
||||||
Studiosi di storia trevigiana tra otto e novecento (spunti da tesi di laurea patavine). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 88)