Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 88)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SBRIZIOLO, Lía

Un inedito dell'Agnoletti e alcuni nodi da sciogliere per la storiografia della certosa del Montello.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

RUDIGER, Horst

Eine vergessene Kunstlehre: Winckelnwms "Versuch einer Allegorie".

Q-07.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

JULLIAN, René

Courbet et la Hollande.

Q-07.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

METZ, Peter

Kaiser Friedrich II und der Löwe von Anagni.

Q-07.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

WALCHER, Maria

Tomaso da Modena e la pittura friulana del trecento.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUGNOLO, Furio

La cultura: volgare trevisana della prima metà del trecento.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

CARBONARA, Pasquale

Impressioni di un viaggio negli Stati Uniti.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

CASTELNUOVO, Enrico

Tomaso da Modena e l'Europa.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

CASTAGNETTI, Andrea

L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII-XIV.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

PUPPI, Lionello

Temi di urbanistica simbolica trevisana nell'opera di Tomaso da Modena.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

GARGAN, Luciano

La cultura umanistica a Treviso nel Trecento.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

GIOSEFFI, Decio

Lo spazio di Tomaso.

Q-07.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

ACCARDO, Salvatore

Dante e san Benedetto.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

BALBONI, Dante

Descrizione della cattedra di san Pietro.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

DI BENEDETTO, Renato

Nota sulle fonti della sonata barocca.

Q-07.-99

titolo analitico

visualizza dettagli

DI GIOIA, Vincenzo

La tutela dei centri storici: vicende e prospettive.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

MASSERA, Giuseppe

Riflessioni sulla Sonata barocca: dalla teoria dello "stile" alla dottrina degli "affetti".

Q-07.-99

titolo analitico

visualizza dettagli

MATTEUCCI, Benvenuto

Il mistero escatologico nella letteratura.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

NOACK, Detlef M.

Parallelen zur figuralen Dekoratim von San Miguel de Lillo (Liño) am Molte Naranco bei Oviedo.

Q-07.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

PALLOTTINI, Mariano

La rinascita urbana dell'età comunale.

Q-07.-93

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 88)