«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 88)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Studiosi di storia trevigiana tra otto e novecento (spunti da tesi di laurea patavine). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La cultura: volgare trevisana della prima metà del trecento. |
titolo analitico |
||||||
Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta. |
titolo analitico |
||||||
Gloria!: una metafisica per l'architettura di Gian Lorenzo Bernini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ein architektonisches Räucherstandgefäss im The Cleveland Museum of Art. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Realismo e tensioni ideali nella cultura trevigiana del tardo Medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 88)



