«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca. |
titolo analitico |
||||||
A propos du "Journal de voyages en Italie": Montaigne et les gens d'église. |
titolo analitico |
||||||
Narration et démonstration: le double apparat présentatif dans les "Ecatommiti" de Giraldi Cinzio. |
titolo analitico |
||||||
Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento. |
titolo analitico |
||||||
(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dalla Farnesina a Fontainebleau: il confronto con la donna nella "Vita" del Cellini. |
titolo analitico |
||||||
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)