Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 84)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

OSSOLA, Carlo

"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FONAY WEMPLE, Suzanne

Lea Raskai: a Dominican Author.

Q-06.-333

titolo analitico

visualizza dettagli

FONTES, Anna

Enoncés narratifs et messages idéologiques dans le "Décaméron".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GAGNEUX, Marcel

Une tentative de démythification de l'idéologie républicaine: les "Considérations sur les Discours de Machiavel" de François Guichardin.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GODARD, Alain

Les mobiles des croisés dans la "Jérusalem délivrée": une part d'équivoque.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

CELSE-BLANC, Mireille

Famelico, Godentio, Sguazza et les autres, ou la faim travestie.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

AERCKE, Kristiaan P.

Anna Bijns: Germanic Sappho.

Q-06.-333

titolo analitico

visualizza dettagli

ARCHIBALD, Brigitte Edith

Anna Owena Hoyers: a view of practical living.

Q-06.-333

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Considerazioni sulla morte del Poliziano.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

TEAGUE, Frances

Elizabeth I: Queen of England.

Q-06.-333

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

I "Dialoghi della historia" di Francesco Patrizi: prime considerazioni.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIETTI, Marina

L'uso dell"antilogia" nelle "Istorie fiorentine".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

MAZZACURATI, Gian Carlo

Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRONI, Giulio

Dalla Farnesina a Fontainebleau: il confronto con la donna nella "Vita" del Cellini.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FIORATO, Adelin Charles

"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

JONARD, N.

La nature du comique dans le "Morgante" de Pulci.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

LAITENBERGER, Hugo

El "Quijote" y el "98" (el ejemplo de "Azorin").

Q-06.-337

titolo analitico

visualizza dettagli

HAGEMAN, Elizabeth H.

Katherine Philips: the Matchless Orinda.

Q-06.-333

titolo analitico

visualizza dettagli

GUGLIELMINETTI, Marziano

Un altro contributo fra Carnevale e Quaresima: San Carlo Borromeo e il "Memoriale" sulla peste a Milano (1578).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

CHASTEL, André

"Quant'é bella ... "

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 84)