«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 84)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Enoncés narratifs et messages idéologiques dans le "Décaméron". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Les mobiles des croisés dans la "Jérusalem délivrée": une part d'équivoque. |
titolo analitico |
||||||
Famelico, Godentio, Sguazza et les autres, ou la faim travestie. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I "Dialoghi della historia" di Francesco Patrizi: prime considerazioni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo). |
titolo analitico |
||||||
Dalla Farnesina a Fontainebleau: il confronto con la donna nella "Vita" del Cellini. |
titolo analitico |
||||||
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 84)