«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 84)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Les mobiles des croisés dans la "Jérusalem délivrée": une part d'équivoque. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Los caracteres lingüisticos del discurso de don Quijote, caballero andante. |
titolo analitico |
||||||
Marguerite of Navarre: the 'Heptameron' a simulacrum of love. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 84)



