«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 84)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Enoncés narratifs et messages idéologiques dans le "Décaméron". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Marguerite of Navarre: the 'Heptameron' a simulacrum of love. |
titolo analitico |
||||||
Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo). |
titolo analitico |
||||||
De Mayans a Capmany: Lecturas españolas del Quijote en el siglo XVIII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Importancia de la figura de don Quijote en el ensayo L'umorismo (1908) de Pirandello. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 84)