Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 51)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

CHIAPPELLI, Fredi

Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRANDALISE, Adone

Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei "Materiali estetici"

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PREMUDA, Loris

"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RAIMONDI, Ezio

Strategie del lettore.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PUPPI, Lionello

Giacomo Quarenghi Tommaso Temanza e Giannantonio Selva. Documenti inediti e riflessioni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PUPPO, Mario

Poesia e storia nell'abbozzo della "Lettre a M. Chauvet".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LIMENTANI, Uberto

Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

ACCAME BOBBIO, Aurelia

Note sul canto leopardiano "Alla primavera".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BASILE, Bruno

Tra "sensibilitĂ " e "pittoresco": i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTILANA, Marilla

Interscambi culturali anglo-veneti nel '700.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTISTINI, Andrea

Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELL'AQUILA, Michele

Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABRIZI, Angelo

Alfieri e la tradizione poetica.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARIS, Angiola

La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARIS, Angiola

La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PAUTASSO, Sergio

La bottega di Demetrio: appunti per uno-studio su "Il Caffè".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

SENECA, Federico

Appunti sul "Compendio storico" di Giovanni Scola, "illuminato vicentino".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

SANTATO, Guido

"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVALLINI, Giorgio

Il dilemma di Adelchi.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BEZZOLA, Guido

Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 51)