Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 51)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BATTISTINI, Andrea |
Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELL'AQUILA, Michele |
Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NUFFEL, Robert O. J. van |
Il Belgio e la religiosità del Manzoni. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
OSSOLA, Carlo |
"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PECORARO, Marco |
La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-1841. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIGONI, Mario Andrea |
Leopardi e la lingua universale. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANTATO, Guido |
"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARKÖZY, Péter |
Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAVALLINI, Giorgio |
Il dilemma di Adelchi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHEMOTTI, Saveria |
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIAPPELLI, Fredi |
Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLATO, Lorenzo |
Sul concetto di immaginazione nello "Zibaldonne" leopardiano. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PREMUDA, Loris |
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LONARDI, Gilberto |
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LIMENTANI, Uberto |
Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNANTONIO, Pompeo |
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SPINAZZOLA, Vittorio |
La costruzione ironica dei personaggi nei Promessi Sposi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STÄUBLE, Antonio - STÄUBLE, Michèle |
La lettera V del Viaggio sul Reno di Aurelio Bertola. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 51)